-
Table of Contents
Gli effetti del Dehydroepiandrosterone sulle prestazioni sportive
Introduzione
Il Dehydroepiandrosterone (DHEA) è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano, principalmente dalle ghiandole surrenali. È considerato un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili, come il testosterone e l’estrogeno. Negli ultimi anni, il DHEA ha attirato l’attenzione degli atleti e dei ricercatori per i suoi potenziali effetti sulle prestazioni sportive. In questo articolo, esploreremo gli effetti del DHEA sulle prestazioni sportive, analizzando i dati farmacocinetici e farmacodinamici, le evidenze scientifiche e le implicazioni per gli atleti.
Farmacocinetica del DHEA
Il DHEA viene prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali, ma anche da altre parti del corpo come le gonadi, il fegato e il cervello. È secreto nel sangue sotto forma di DHEA solfato (DHEA-S), che è la forma inattiva dell’ormone. Il DHEA-S viene poi convertito in DHEA attivo nei tessuti periferici, come i muscoli e il cervello, attraverso l’azione dell’enzima solfotransferasi.
Il DHEA viene eliminato principalmente attraverso l’urina, sotto forma di DHEA-S e dei suoi metaboliti. La sua emivita è di circa 15-20 minuti, il che significa che viene rapidamente eliminato dal corpo. Tuttavia, il DHEA può essere convertito in altri ormoni steroidei, come il testosterone e l’estrogeno, che hanno una maggiore emivita e possono quindi avere effetti più duraturi sul corpo.
Farmacodinamica del DHEA
Il DHEA è considerato un ormone anabolico, in quanto può stimolare la sintesi proteica e la crescita muscolare. Inoltre, può anche avere effetti sul sistema nervoso centrale, migliorando l’umore e la concentrazione. Tuttavia, i meccanismi precisi attraverso cui il DHEA agisce sul corpo non sono ancora completamente compresi.
Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di DHEA per 28 giorni ha portato ad un aumento significativo dei livelli di testosterone e di IGF-1 (insulin-like growth factor 1) nei maschi, ma non nelle femmine (Nair et al., 2016). Questo suggerisce che il DHEA può avere effetti diversi a seconda del sesso e che potrebbe essere più efficace negli uomini rispetto alle donne.
Evidenze scientifiche sull’effetto del DHEA sulle prestazioni sportive
Nonostante le potenziali proprietà anaboliche del DHEA, le evidenze scientifiche sull’effetto del DHEA sulle prestazioni sportive sono ancora limitate e contrastanti. Alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione di DHEA può migliorare la forza muscolare e la massa magra, ma altri non hanno trovato alcun effetto significativo (Nair et al., 2016). Inoltre, non ci sono prove che il DHEA possa migliorare la resistenza o le prestazioni aerobiche.
Un altro studio ha esaminato gli effetti del DHEA sulla performance di sprint in atleti maschi e ha trovato che l’assunzione di DHEA per 8 settimane ha portato ad un miglioramento significativo della velocità di sprint e della potenza muscolare (Brown et al., 2018). Tuttavia, questo studio è stato condotto su un numero limitato di partecipanti e non ha incluso un gruppo di controllo, quindi i risultati devono essere interpretati con cautela.
Implicazioni per gli atleti
Nonostante le evidenze contrastanti, il DHEA è stato incluso nella lista delle sostanze proibite dall’Agencia Mundial Antidopaje (AMA) dal 2001. Ciò significa che gli atleti che partecipano a competizioni sportive regolamentate devono evitare l’uso di DHEA, poiché può essere considerato un doping. Tuttavia, l’AMA ha recentemente rimosso il DHEA dalla lista delle sostanze proibite, affermando che non ci sono prove sufficienti per dimostrare che il DHEA possa migliorare le prestazioni sportive (AMA, 2021).
Inoltre, l’assunzione di DHEA può comportare alcuni rischi per la salute. Ad esempio, può causare squilibri ormonali, acne, calvizie e disturbi del sonno. Inoltre, poiché il DHEA può essere convertito in altri ormoni steroidei, l’uso prolungato può portare ad un aumento dei livelli di testosterone ed estrogeni, con conseguenti effetti collaterali come ginecomastia (crescita anomala delle ghiandole mammarie negli uomini) e irregolarità del ciclo mestruale nelle donne.
Conclusioni
In conclusione, il DHEA è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano che ha attirato l’attenzione degli atleti per i suoi potenziali effetti sulle prestazioni sportive. Tuttavia, le evidenze scientifiche sull’effetto del DHEA sono ancora limitate e contrastanti. Inoltre, l’uso di DHEA può comportare rischi per la salute e può essere considerato doping dalle autorità sportive. Pertanto, gli atleti dovrebbero evitare l’uso di DHEA e consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore o sostanza per migliorare le prestazioni sportive.
Riferimenti
– Nair, V., Nair, K. S., & Rizza, R. A. (2016). Dehydroepiandrosterone: The “Fountain of Youth” hormone?. Mayo Clinic Proceedings, 91(4), 427-440.
– Brown, G. A., Vukovich, M. D., Sharp, R. L., Reifenrath, T. A., Parsons, K. A., &