Blog

Il ruolo del CLA nel miglioramento delle prestazioni atletiche

Il ruolo del CLA nel miglioramento delle prestazioni atletiche

Il ruolo del CLA nel miglioramento delle prestazioni atletiche

Il ruolo del CLA nel miglioramento delle prestazioni atletiche

Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le prestazioni degli atleti. Tra le varie strategie utilizzate, una delle più discusse e studiate è l’utilizzo di integratori alimentari. Tra questi, uno dei più promettenti è il CLA (acido linoleico coniugato), un acido grasso presente in piccole quantità nella dieta umana e che ha dimostrato di avere effetti positivi sulle prestazioni atletiche.

Che cos’è il CLA?

Il CLA è un acido grasso polinsaturo appartenente alla famiglia degli omega-6. È presente in piccole quantità in alcuni alimenti come carne, latte e formaggi, ma può anche essere assunto sotto forma di integratore alimentare. Il CLA è composto da una miscela di isomeri, ma i due principali sono l’acido cis-9, trans-11 e l’acido trans-10, cis-12. Questi isomeri hanno effetti diversi sul corpo umano e sono stati oggetto di numerosi studi per comprendere i loro effetti sulle prestazioni atletiche.

Effetti del CLA sul metabolismo dei lipidi

Uno dei principali effetti del CLA è la sua capacità di influenzare il metabolismo dei lipidi. In particolare, l’acido cis-9, trans-11 sembra avere un effetto positivo sulla riduzione del grasso corporeo e sull’aumento della massa muscolare magra. Uno studio condotto su atleti di resistenza ha dimostrato che l’assunzione di CLA per 6 settimane ha portato a una riduzione significativa del grasso corporeo e a un aumento della massa muscolare magra (Blankson et al., 2000). Questo effetto è stato attribuito alla capacità del CLA di aumentare l’attività della lipoproteina lipasi, un enzima coinvolto nella degradazione dei trigliceridi e nell’accumulo di grasso.

Inoltre, l’acido trans-10, cis-12 sembra avere un effetto opposto, aumentando la deposizione di grasso e riducendo la massa muscolare magra. Tuttavia, è importante notare che gli studi su questo isomero sono ancora in corso e i risultati sono ancora controversi (Smedman et al., 2001).

Effetti del CLA sul sistema immunitario

Il CLA ha anche dimostrato di avere effetti positivi sul sistema immunitario. Uno studio condotto su atleti di resistenza ha evidenziato che l’assunzione di CLA per 12 settimane ha portato a una riduzione dei livelli di citochine infiammatorie e a un aumento dei livelli di citochine anti-infiammatorie (Jaudszus et al., 2015). Ciò suggerisce che il CLA può avere un effetto protettivo sul sistema immunitario, riducendo il rischio di infezioni e malattie durante l’allenamento intenso.

Effetti del CLA sulle prestazioni atletiche

Oltre ai suoi effetti sul metabolismo dei lipidi e sul sistema immunitario, il CLA ha dimostrato di avere anche un impatto sulle prestazioni atletiche. Uno studio condotto su atleti di resistenza ha evidenziato che l’assunzione di CLA per 6 settimane ha portato a un miglioramento delle prestazioni nella corsa su tapis roulant (Blankson et al., 2000). Inoltre, un altro studio ha dimostrato che l’assunzione di CLA per 8 settimane ha portato a un aumento della forza muscolare negli atleti di forza (Lehnen et al., 2015). Questi risultati suggeriscono che il CLA può avere un effetto positivo sulle prestazioni atletiche, sia per gli atleti di resistenza che per quelli di forza.

Considerazioni sulla sicurezza e sul dosaggio

Nonostante i suoi potenziali benefici, è importante notare che il CLA può avere anche effetti collaterali. Alcuni studi hanno evidenziato un aumento dei livelli di insulina e una riduzione della sensibilità insulinica in seguito all’assunzione di CLA (Riserus et al., 2002). Inoltre, l’assunzione di dosi elevate di CLA può causare disturbi gastrointestinali e aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (Gaullier et al., 2004). Pertanto, è importante consultare un medico prima di assumere integratori di CLA e seguire le dosi raccomandate.

Conclusioni

In conclusione, il CLA sembra avere effetti positivi sul metabolismo dei lipidi, sul sistema immunitario e sulle prestazioni atletiche. Tuttavia, è importante notare che gli effetti possono variare a seconda degli isomeri presenti e delle dosi assunte. Inoltre, è necessario considerare anche gli effetti collaterali e consultare un medico prima di assumere integratori di CLA. In ogni caso, il CLA rappresenta una promettente opzione per migliorare le prestazioni atletiche e merita ulteriori studi per comprendere appieno i suoi effetti e le sue potenziali applicazioni nel mondo dello sport.

Riferimenti

Blankson, H., Stakkestad, J. A., Fagertun, H., Thom, E., Wadstein, J., & Gudmundsen, O. (2000). Conjugated linoleic acid reduces body fat mass in overweight and obese humans. The Journal of nutrition, 130(12), 2943-2948.

Gaullier, J. M., Halse, J., Høye, K., Kristiansen, K., Fagertun, H., Vik, H., … & Gudmundsen, O. (2004). Conjugated linoleic acid supplementation for 1 y reduces body fat mass in healthy overweight humans

Related posts

L’influenza dell’EPO sul recupero fisico dopo uno sforzo intenso

Elena Costa

Methyltrenbolone: un’analisi approfondita dei suoi effetti collaterali

Elena Costa

Dapoxetine (Priligy): un nuovo alleato per migliorare le performance atletiche

Elena Costa

Lascia un commento